Il pugilato non è solo uno sport da combattimento, ma anche il mezzo di difesa personale più antico al mondo. I pugni sono infatti da sempre per l’uomo la prima difesa più istintiva.
Come sport era già praticato nell’Antica Grecia e nell’Antica Roma: allora i pugni venivano fasciati con strisce di cuoio e talvolta placche di metallo, per proteggere le nocche. La stessa parola “pugilato” deriva dal latino pugilatus, originata da pugil, che indica l’atleta che lotta con il pugnus, ovvero con il “pugno”. Ma è anche conosciuto come “la nobile arte” dal XVIII secolo, perché richiede forza, coraggio, velocità e intelligenza.
A livello competitivo si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring, dove due atleti si affrontano colpendosi con i pugni chiusi protetti da appositi guantoni, con l’obiettivo di indebolire e mandare a terra l’avversario.
Per capire meglio come comunica online la Federazione Pugilistica Italiana, abbiamo parlato con Tommaso Gregorio Cavallaro, responsabile dei canali social della Federazione.
La Federazione Pugilistica Italiana nasce nel 1916 a Sanremo, ma devono passare 11 anni prima che arrivi la meritata affiliazione al Coni. L’attuale presidente è Vittorio Lai che nel 2017 ha ricevuto il testimone da Alberto Brasca. Attualmente la federazione può contare su numeri di altissimo livello: 33.215 tesserati con ben 1000 e passa società affiliate. Dati che continuano ad aumentare di anno in anno come anche le quote rosa della boxe: sono quasi 6.000 le ragazze che indossano i guantoni e salgono sul ring. La distribuzione sul territorio è capillare, con Lazio e Lombardia a fare da battistrada. L’Umbria, dove si trova il centro tecnico federale, e la Sardegna, che ha una grande tradizione pugilistica, rappresentano due eccellenze.
- Gli Europei Youth del 2018 svoltisi a Roseto degli Abruzzi
- I Campionati UE femminili del 2017 a Cascia
- Il dual Match Italia vs Argentina del 18 ottobre scorso a Roma
- L’evento Pro del 14/12/2018 che ha avuto luogo in quel di Cinecittà
- La riunione Pro del 24/3/2019 il cui proscenio è stata il Centro Congressi EUR “la Nuvola” di Roma
- Tutte le edizioni degli Assoluti (il massimo campionato AOB – Dilettanti del pugilato italico) dal 2012 in avanti.